Lastminute-offerte | Come Raggiungerci | web cam | Meteo | Itinerari in Moto | Itinerari Cicloturismo | Link | Merceria | Borse e Maglie |
Trail running 21 km (D+ 1300 metri)
RITROVO: ore 7.30 presso la Palestra Comunale di Tovo San Giacomo (via G.B. Accame). PARTENZA: ore 9.30
SERVIZI: posteggio, spogliatoi e doccia presso la Palestra Comunale. Pasta Party dopo la gara (compresa nella quota
d'iscrizione per i partecipanti al Trail; 8,00 euro per gli accompagnatori).
ISCRIZIONE: on-line su www.wedosport.net entro VENERDI' 18 GENNAIO 2013. Il versamento della quota
d'iscrizione (20,00 euro) può essere effettuato on-line sempre su www.wedosport.net o con Bonifico Bancario al
IBAN IT31H0760110600000037393618 (Pro Loco Tovo San Giacomo, causale "Trail edizione 1"). Per completare
l'iscrizione è necessario inviare un CERTIFICATO MEDICO di idoneità all'attività agonistica valido ed una
dichiarazione di aver preso visione del percorso e del Regolamento e di manlevare l'Organizzazione da eventuali
danni causati e/o subiti prima e durante la competizione. E' anche possibile iscriversi il giorno della gara entro le ore
9.00.
REGOLAMENTO: la competizione si svolge in semiautonomia idrica ed alimentare con 2 punti di ristoro. Si consiglia
vivamente di portare con se un telefono cellulare acceso durante la gara e di comunicare il proprio numero di
cellulare al momento dell'Iscrizione. Tempo limite finale: 4 ore.
PREMI: saranno premiati i primi 5 classificati della gara maschile e femminile.

val maremola trail pietra ligure liguria

DESCRIZIONE PERCORSO VAL MAREMOLA TRAIL 2013
Il percorso si svolge su sentieri e strade sterrate, con brevi tratti
d'asfalto.
Partenza :scuole di Tovo San Giacomo,via G.B. Accame (45m s.l.m.)e
dopo aver attraversato via Roma, si imbocca il sentiero cementato in
salita(via Persego),che porta in località Casa Boragni( vecchio borgo )
tra orti e uliveti fino a salire in località CIANTEI (200m s.l.m.) Si
prosegue in discesa su sterrato sino in località ORRA, si attraversa un
pascolo di capre e pecore e lungo un sentiero tecnico ci si inoltra per
un breve tratto nel comune di Pietra Ligure, percorrendo un bosco
secolare di sugheri (natte). Si risale sul Monte Grosso accompagnati
dalla visione di un magnifico panorama del Golfo Ligure (300m s.l.m.).
Percorrendo le pendici del Monte Grosso , si incontra un sentiero in
discesa con dei muretti da superare . Risalendo verso Monte Grosso si
attraversa un campo di addestramento cani, dove è predisposta la 1°
ZONA di RISTORO. Dopo una ripida discesa tecnica e una salita in
sterrato,si discende nella valle del Bottassano. Da qui, sempre tra
sentieri e piccole strade sterrate immerse in uliveti, vanto della nostra
produzione di olio, si risale e si ridiscende nuovamente in località
Bottassano (60m s.l.m.). Si prosegue in salita lungo le pendici
meridionali del colle dei Folchi fino a raggiungere i ruderi dell’antico
castello (320m. s.l.m); da qui si scende in Piazza San Carlo a Bardino
Vecchio.
Da Piazza San Carlo si scende nella borgata "Case Folco" per poi salire
,attraverso un ripido sentiero immerso in un castagneto, in località
OLLE- Finale Ligure ( 250m s.l.m.), dove è prevista la 2° ZONA di
RISTORO. A questo punto si scende per l'ultima volta in località
Bottassano. Attraversato il Rio omonimo, si risale mediante un sentiero
molto ripido in località CIANTEI . Dopo la discesa, si arriva nei tipici
carrugi del Poggio, da cui si scende lungo una mulattiera cementata
che porta al traguardo situato in Piazza Umberto I a Tovo San Giacomo.
Segnavia triangolo rosso “ ▲“ e nastro giallo.

teatro riviera savona, ragazze, lella costa, pietra ligure
pagina in lingua italiana del sito Caldana Hotels pietra ligure savona site im deutsche fuer Caldana Hotels im Pietra Ligure in bluemen Riviera page in english language for Caldana Hotels in pietra ligure in liguria Site in francoise pur Caldana Hotels pietra ligure ligurie

Last Minute - Offerte:


Rennes le Chateaue - Seo and Tourism